Senza tremori

Resistenza e resilienza dopo la diagnosi di malattia cronica

Mercoledì 26 novembre 2025, ore 17:30
Città Studi - Sala Seminari

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti - Prenotazione consigliata

Di cosa tratta

Possiamo, dobbiamo, vogliamo vivere. Con queste parole amava spronare tutti noi Don Giorgio Chatrian, fondatore dell’APB. Partendo da queste parole tre relatori affronteranno, da diversi punti di vista, il tema della reazione alla diagnosi di malattia. Che cosa succede alla nostra mente, al nostro spirito e al nostro corpo quando scopriamo che d’ora in avanti avremo una nuova compagna di viaggio? Resistenza, resilienza e tutto ciò che ci permette di andare avanti.

Interventi di:

  • Ettore Macchieraldo – Animatore di comunità, coordinatore di progetti, falegname, formatore di autocostruzione attraverso laboratori di falegnameria dentro e fuori la scuola. Scrive su Pressenza, agenzia di stampa internazionale per la pace e la nonviolenza e su Varieventuali, il giornale dell’altra Ivrea. Socio della cooperativa ZAC! Zone Attive di Cittadinanza ONLUS di Ivrea, Consigliere di Movimento Lento APS, Consigliere del Direttivo del Centro Territoriale Volontariato di Biella e Vercelli, Consigliere del Comune di Roppolo (BI).
  • Dott.ssa Luisa Dodaro – Psicologa, Psicoterapeuta, Supervisore EMDR, vicepresidente dell’Associazione Parkinsoniani del Canavese, insegna yoga della risata ed è membro del Comitato Tecnico dell’Istituto Italiano di yoga della risata, leader del Club RidiPark, co-autrice del libro “Là dove i cuori battono insieme: Parkinsoniani e non solo,un intreccio di vite che si riconoscono e si trasformano”.
  • Luciano Manicardi – Monaco. Dal 1981 fa parte della comunità monastica ed ecumenica di Bose di cui è stato priore dal 2017 al 2022. Tra le sue pubblicazioni: L’umano soffrire. Evangelizzare le parole sulla sofferenza, Qiqajon, Bose 2006; Memoria del limite. La condizione umana nella società postmortale, Vita e Pensiero, Milano 2011; Fragilità, Qiqajon, Bose 2020; con S. Stifani, La disabilità non è una vocazione, Qiqajon, Bose 2025.

 

Conduce: Marco Cassisa – giornalista

 

A seguire

PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO

SENZA TREMORI

regia di Grazia Licari

una produzione di Movimento Lento APS e APB Amici Parkinsoniani Biellesi ODV

Documentario di un cammino, fisico e metaforico, commentato dai protagonisti, con e senza malattia di Parkinson, che finisce per essere un mosaico variegato sulla ricerca, tutta umana, di consapevolezza e di spiritualità.

Prenota il tuo posto all’evento scrivendoci a info@manoafarfalla.it oppure chiamandoci allo 0159598304 o al 3405868260