Un viaggio nella musica di Ron. Un tavolo e due sedie, un pianista pronto a introdurre le musiche dell’artista. Sotto forma di intervista teatrale Ron racconta, suona, canta.
Musica e Parole tracciano così il cammino di uno degli artisti che hanno impreziosito la musica italiana. Marco Caronna, attore e musicista, ha il compito di indirizzare il racconto di Ron, in un dialogo ogni volta diverso, anche se le pietre miliari lungo la strada saranno sempre i grandi successi dell’artista. Giuseppe Tassoni, raffinato pianista, in tour con Ron da molti anni, vestirà di musica il viaggio, alla volta della prossima Città per cantare…
La carriera di Ron è iniziata nel 1970, quando ha partecipato al Festival di Sanremo con la canzone “Pa’ diglielo a Ma’”, ottenendo subito una grande notorietà. Negli anni ’70, Rosalino, suo nome anagrafico, ha gettato le basi della sua carriera, stringendo amicizia e collaborando con Lucio Dalla, il quale lo ha anche convinto a scegliere il nome d’arte “Ron”.
Negli anni ’80, Ron è diventato uno degli artisti italiani più amati grazie ad album di successo come “Una città per cantare”, “Al centro della musica”, “Calypso” e “Guarda chi si vede”.
Il decennio successivo ha visto la nascita di canzoni che sono entrate nella storia della musica italiana, tra cui “Attenti al lupo”, “Non abbiam bisogno di parole”, “Le ragazze” e “Vorrei incontrarti fra cent’anni”, con la quale ha vinto il 46° Festival di Sanremo insieme a Tosca.
Gli anni 2000 sono stati caratterizzati da collaborazioni con altri artisti, dall’impegno sociale e dalla pubblicazione di album come “’70/’00” e “Ma quando dici amore”. Nel 2013 è tornato con “Way Out” e l’anno successivo ha avuto successo con il brano “Un abbraccio unico”. Nel 2018 ha partecipato al 68° Festival di Sanremo con “Almeno Pensami”, una canzone inedita di Lucio Dalla, vincendo il Premio della Critica Mia Martini. L’anno successivo ha inciso “C’è da fare” per aiutare le persone colpite dal crollo del Ponte Morandi. Per celebrare i suoi 50 anni di carriera artistica, nel 2022 è stato pubblicato il suo album di inediti “Sono un figlio”, un lavoro autobiografico dedicato a suo padre. Il 20 ottobre 2023 ha ricevuto il Premio Tenco alla Carriera.